Fornitori

I nostri fornitori sono scelti sulla base di alcune caratteristiche preferenziali: localizzati nelle Provincie di Modena, Reggio e emilia e Bologna; piccole aziende, gestione familiare, cooperative sociali o realtà socialmente attive; produttori con meno di 35 anni.

RETEBIO (RE)
RETEBIO coop è una rete di aziende biologiche che ha per scopo la commercializzazione, la promozione e la valorizzazione delle produzioni alimentari biologiche, etiche e solidali nel rispetto dei criteri di uno sviluppo sostenibile. In particolare Retebio privilegia lo scambio di prodotti tra gli associati e la commercializzazione diretta “dal Produttore al Consumatore”. La cooperativa riunisce aziende di tutta Italia selezionate per la serietà con la quale producono alimenti secondo i migliori dettami dell’agricoltura biologica e per la sostenibilità anche sociale degli intenti condivisi.

CA’ DE FRA’ (MO)
La Fattoria, a conduzione familiare, è situata in una verde vallata tipica dell’Appennino modenese ed è circondata da boschi e campi. La nostra principale attività produttiva è l’allevamento di bovini da carne, qualche mucca da latte, alcuni maiali, una famiglia di capre, un paio di pecore e piccoli animali da cortile. Trasformiamo direttamente con metodi artigianali e tradizionali nel nostro piccolo laboratorio in azienda il latte che mungiamo. L’azienda si estende su un territorio di circa 15 ettari dei quali coltiviamo la gran parte con foraggio, cereali e muccaortaggi; la restante area è composta prevalentemente da bosco e macchia. Condotta nel rispetto della genuinità e della qualità di un tempo, abbiamo convertito ormai da diversi anni l’intera produzione agricola e l’allevamento a tecniche biologiche, con la tutela e la garanzia del Consorzio per il Controllo dei Prodotti Biologici (CCPB).

ALTO FORNO – IMPASTI AGRESTI
Un forno aperto da una cara amica e sostenitrice del biologico: Agnese! Lei pone un’attenzione particolare alla scelta delle materie prime, biologiche, il più possibile a km 0 e del commercio equo e solidale, con pasta madre a lievitazione naturale; prodotti pensati per durare a lungo e – in un periodo in cui le intolleranze alimentari sono in continua crescita – con una cura speciale per dolci realizzati con farine alternative al grano e senza zucchero, uova e latticini.
Pane integrale e semintegrale, di farro, ai 5 cereali, pizze, focacce ripiene, muffins, biscotti e torte, tutto fatto a mano in una cornice naturale pressoché unica.
AltoForno si trova infatti ai piedi dei Sassi di Rocca Malatina, nel cuore più incontaminato del Parco Regionale, lungo uno degli itinerari più suggestivi e dove il bosco è di fronte ad ogni finestra da cui ogni giorno Agnese impasta.

AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA NATURALE di Stefania Severi
Situata sulle prime colline modenesi nei pressi di Maranello, su un terreno di circa 5 ettari, l’azienda è principalmente improntata sulla coltivazione di grani antichi e legumi. Quest’anno  in particolare sono stati coltivati grano duro Senatore Cappelli, Farro dicocco e Ceci da cui ottengo semole, farine e pasta secca rigorosamente integrali. L’azienda è certificata bio da ICEA.
Il grano duro Senatore Cappelli, dal sapore inconfondibile,  è stato ottenuto nel 1915 da selezioni di grani nord-africani, dallo scienziato italiano Nazareno Strampelli. mentre il Farro rimane il cereale più antico per eccellenza. Entrambi poveri di glutine sono altamente digeribili e adatti a chi soffre di intolleranze.

AZIENDA AGRICOLA SAN POLO (MO)
L’azienda vinicola SAN POLO fa parte di un borgo rurale sviluppatosi intorno ad un ex convento settecentesco sorto sulle rive del torrente Guerro nelle prime colline appenniniche dell’antico Comune di Castelvetro. L’azienda è condotta da Paolo Ghiddi ed è a conduzione totalmente biologica, certificata dal 1994 e produce prevalentemente vini. È situata in zona collinare e le vigne non irrigue hanno una resa per ettaro di circa 80 quintali. Per il loro mantenimento si alternano ai sovesci interfilari concimazioni organiche prodotte in zona. Come per le pratiche di campagna, anche nella trasformazione dell’uva a vino non vengono utilizzate sostanze di origine chimica o aromatizzanti di alcun genere, limitando al minimo pratiche forzate come la filtratura: tutto per mantenere le caratteristiche organolettiche originali delle uve impiegate. I vini frizzanti seguono due metodi per la presa di spuma o frizzantatura: L’ANCESTRALE (metodo antico) e L’AUTOCLAVE (metodo charmat).

SOLETERRA (MO)
SOLETERRA produce miele biologico di alta qualità, con un’attenzione ai mieli tipici del territorio di Modena e ai mieli antichi. È una piccola azienda agricola dell’Emilia Romagna, che crede nella produzione di mieli locali e nella riscoperta delle tradizioni, attraverso una produzione che nasce dal rispetto per le api e per l’ambiente. Per questo la scelta del biologico, di un’apicoltura sostenibile, fatta di metodi non invasivi, attenta al benessere delle api e di conseguenza di chi consuma i loro doni. Biologico in apicoltura, come in tutta l’agricoltura, significa sostituire i prodotti chimici con la manodopera e il sudore, preferire la qualità alla quantità. Ne nascono mieli che sono eccellenze gastronomiche, di una varietà e carattere che solo la ricchezza della flora italiana sa regalare. L’esempio principe è il Miele del Crinale dell’Appennino Tosco-Emiliano… una missione antica, la riscoperta del nettare del mirtillo nero dell’Appennino, del lampone, del rododendro del Libro Aperto, sul Crinale che porta al monte Cimone. Un miele di alta quota faticoso e pregiato, unico al mondo, quintessenza dei profumi e dell’anima del territorio montano.

LA COLLINA (RE)
La cooperativa agricola La Collina, nasce il desiderio di creare un sistema familiare allargato, guidato da Don Renzo Braglia. Il nucleo familiare è formato da 12 persone e negli anni si arricchisce di 9 figli. Il gruppo si costituisce in Cooperativa nel 1975 e crea un’impresa dove si possano unire il lavoro comune e l’accoglienza del disagio sociale con un’attenzione particolare alla tossicodipendenza. Ben presto le numerose richieste di ospitalità e l’acquisita consapevolezza di una realtà sociale in forte evoluzione, spingono la famiglia ad articolare ulteriormente il progetto sociale: nascono così nel 1980 la cooperativa La Quercia e nel 1985 la cooperativa La Vigna. La Collina, dopo anni di lavoro e di esperienza, è oggi: un’azienda agricola, che coltiva e alleva con metodologie biologiche e biodinamiche una vasta gamma di prodotti, che vende direttamente nei suoi due punti vendita a Reggio Emilia; una fattoria didattica, che offre programmi articolati per scuole elementari e scuole medie; una comunita terapeutica che ospita la seconda fase di un programma di recupero per ragazzi con problemi di dipendenza patologica.

LUSENTI (PC)
Un progetto basato sulla passione, sulla qualità, sul rispetto totale della natura, sull’autenticità del vino. Un vino che quindi ha il dovere di rispettare il vitigno da cui proviene e l’annata in cui nasce. Solo in questo modo il vino può durare, prima di tutto nella memoria delle persone e poi in cantina, se decidete di conservarlo. Il vino Lusenti è frutto della Val Tidone. La Valle è da secoli vocata alla produzione del vino, i suoi colli sono interamente coperti da boschi e da viti. Solo attraverso la salvaguardia dell’ambiente è possibile conservare il patrimonio di valori, di prodotti unici ed irripetibili. Oggi Lusenti non cerca l’ottimo, ossia quel vino che risponde a modelli preconfezionati. Sarebbe come togliere qualcosa agli aromi e ai sapori della  terra. Oggi Lusenti lavora le uve rispettandole in modo che il vino che esce dalla cantina abbia traccia della anima di chi lo produce e della terra che lo nutre.

I FRUTTI DEL SOLE
Un gruppo di agricoltori siciliani che producono biologico dal ’92. Con il loro lavoro intendono svolgere un ruolo primario all’interno del mercato specializzato dei prodotti biologici. I FRUTTI DEL SOLE producono e commercializzano prodotti che, per la certezza del metodo produttivo, gamma e caratteristiche qualitative, possono creare benessere alimentare, rispettando l’ambiente in tutte le fasi di produzione. Con il loro lavoro danno dignità professionale, morale ed economica agli agricoltori siciliani ed ai propri collaboratori (accolgono e sostengono le potenzialità lavorative di persone socialmente svantaggiate come gli immigrati o ex-detenuti). In Sicilia si propongono di essere lievito per lo sviluppo di sensibilità ambientale e qualità alimentare, sia per gli agricoltori che per i consumatori

AZIENDA AGRICOLA  GERMOGLIO (MO)
L’azienda si estende per una superficie di 16 ettari ai piedi dei calanchi tipici della fascia pedemontana che incornicia la valle dei ciliegi di Vignola, nel Comune di Savignano sul Panaro in una zona tutelata paesaggisticamente. Le coltivazioni presenti sono: alberi da frutto, uva, verdure, cereali e foraggio. Sei ettari di terreno collinare sono stati dedicati all’agricoltura: nella zona collinare più alta viene coltivata la vite, che dal 1996 ha permesso alla comunità di preparare del buon vino prodotto in modo tradizionale e naturale, sufficiente per il fabbisogno interno. In un’altra zona, più vicina al piccolo corso d’acqua che costeggia un lato della proprietà, sono stati piantati alberi da frutta(mele, pere, albicocche, susine, ecc…). La piantumazione di aceri, noci e frassini è stata praticata in varie zone, per creare aree d’ombra o per recuperare parte del terreno calanchivo dall’aridità. Un vialetto delimitato da alberi e da noi chiamato “Via Satprem” conduce alla sommità della collina, dove sventola la bandiera della Comunità Aurora. Un altro versante della collina è stato coltivato a grano, fornendo così la farina per il fabbisogno della comunità. Ai piedi del calanco si estende una radura chiamata “Vastità”: in questa piccola valle si coltivano in modo naturale i prodotti ortofrutticoli.

PUNTO VERDE (MO)
Situata nel territorio di Savignano sul Panaro, piccolo comune di 9.000 abitanti in provincia di Modena, l’azienda agricola Punto Verde si estende su 10 ettari di superficie, coltivati unendo la tradizione alle più evolute tecniche dell’agricoltura biologica. Ciliegie, duroni, susine, albicocche, pere, mele e pesche sono alcune delle specialità prodotte, cui si aggiungono fragole, fichi, zucche, pomodori ed altri ortaggi.
Fondamento della filosofia che guida l’azienda agricola sono il rispetto della natura e della biodiversità. Punto Verde aderisce al progetto dell’Economia di Comunione, dove l’agire economico non è inteso solo come fine utilitaristico, ma è teso alla promozione integrale e solidale dell’uomo e della società, stimolando sempre più un orientamento da un’economia dell’avere a quella del dare (www.edc-online.org).

CORTE D’AIBO (BO)
Corte d’Aibo, è un agriturismo vicino Bologna. Un vero agriturismo con annessa azienda vitivinicola. L’agriturismo è situato a poco piu di 20 Km da Bologna nel cuore del “Parco regionale dell’Abbazia” a Monteveglio. Vengonoprodotti  vini degli splendidi colli bolognesi. La produzione di vino biologico è al centro delle attività aziendali. I vini sono prodotti esclusivamente da uve proprie, con l’aiuto delle tecnologie più moderne, seguendo i disciplinari dell’agricoltura biologica, ed imbottigliati in azienda.

FOLICELLO (MO)
L‘azienda FOLICELLO, gestita da Antonella e Marco, si estende per 10 ettari a Manzolino, in provincia di Modena, in una zona pianeggiante tipica per la produzione di Lambrusco e di vini bianchi frizzanti tutti a denominazione di origine controllata. Attiva dagli anni 80 l’azienda è dotata di una cantina, piccola ma efficiente, dove vengono vinificate le uve, di un laboratorio dove producono marmellate e altri prodotti derivati dall’uva, tutti biologici e biodinamici, di una piccola acetaia e di una sala multifunzionale per riunioni aziendali, eventi e altre attività. Gli organismi certificatori sono il Consorzio per il Controllo dei Prodotti Biologici e Demeter per l’agricoltura Biodinamica. 

FATTORIA LISCHETO (PI)
Volterra è famosa nel mondo per la sua storia di città etrusca, romana, medievale e rinascimentale; per il suo paesaggio unico di balze, calanchi e fosse terrigne; per la sua tradizionale lavorazione dell’alabastro in botteghe artigiane. È in questo contesto di territorio aperto e giacimento culturale che si trova l’azienda zootecnica di Lischeto. L’attività ha avuto inizio nel 1991, mettendo a frutto l’esperienza e le conoscenze tradizionali nel campo della pastorizia delle persone di famiglia. Ottimi pecorini biologici stagionati e freschi, composti da sapori e profumi irripetibili.

CASUMARO (BOMPORTO – MO)
L’azienda agricola Casumaro da 3 generazioni si dedica all’allevamento di vacche da latte per la produzione di Parmigiano Reggiano e nel 2002 si è convertita al metodo biologico. I terreni coltivati (circa 30 ha) sono in gran parte dedicati alla produzione degli alimenti per le vacche. Nell’allevamento sono presenti 100 bovini, di cui mediamente 40 sono in lattazione. I prodotti variano dalla ricotta fresca a svariate tipologie di formaggi, utilizzando anche antiche ricette per la produzione e conservazion

CASCINA SAN LORENZO (AL)
L’Azienda Agricola S. LORENZO fu avviata nei primi anni del ‘900, da Angelo Daffara, su terrenei, in comune di Occimiano, già di proprietà della famiglia Candiani d’Olivola, che vantano antiche memorie storiche di pievi e conventi risalenti al 1200 d.C. Oggi la CASCINA S. LORENZO è un’azienda all’avanguardia per strutture e tecnologie, ma tradizionale per filosofia e produzione: salumi, riso, e specialità che felicemente ripropongono al palato i più originali sapori e profumi di questa terra. In Monferrato lavorano e producono, accanto a poche importanti realtà industriali, moltissime Aziende Agricole dove il mestiere dei campi è ancora l’elemento principale, cui si affianca la lavorazione e l’uso, in proprio, dei prodotti coltivati e dei capi allevati. Sta proprio in questo sistema produttivo integrato il futuro possibile di questo importane settore economico ed il suo più positivo legame con il passato. E’ con questo che alla CASCINA S. LORENZO si allevano in proprio i suini, per realizzare tradizionali specialità gastronomiche che hanno, tra i loro ingredienti, anche altri prodotti tipici di questa zona come, ad esempio, il vino e i tartufo.

FUNGHI VALENTINA (BO)
La Funghi Valentina è una moderna azienda agricola che dal 1980 coltiva il prataiolo (agaricus bisporus), conosciuto anche come champignon. L’amore per la campagna e la natura sono stati i principi ispiratori dell’ idea imprenditoriale. La stessa passione che porta al conseguimento, nel rispetto di un’ armoniosa convivenza con la natura, di un prodotto naturale e buono. Le scelte della Funghi Valentina sono indirizzate verso il rispetto per l’ambiente sostenendo l’identificazione con il sito geografico in cui si colloca. L’azienda agricola mostra una struttura piacevolmente armonizzata in un’area verde, nasce nella bassa pianura padana bolognese, territorio fertile e vocato all’ agricoltura, per prodotti come l’asparago e la patata ad esempio. Fa parte di questa filosofia la scelta di produrre seguendo solo i metodi di agricoltura integrata e biologica. Nel primo caso esiste un disciplinare che determina le regole da seguire, monitorate da analisi e da un ente di certificazione accreditato, nel secondo si tratta di un metodo applicato lungo tutta la filiera e che implica l’assenza di utilizzo di qualsiasi tipo di prodotto chimico.

AZIENDA AGRICOLA MELWILL (ZOCCA MO)
L’azienda  si trova sulle colline modenesi e dispone di oltre 30 ettari di boschi e pascoli sui quali alleviamo bovini da carne di razza ABERDEEN ANGUS,RED ANGUS E GALLOWAY, antichissime razze da carne originarie della Scozia e fra le più allevate nel mondo. Oltre al impegno produttivo, la nostra passione ci guida anche nella messa in pratica dei principi generali per salvaguardare il benessere degli animali: nutriamo il nostro bestiame con prodotti  vegetali naturali coltivati in azienda; il nostro bestiame usufruisce di tutto lo spazio disponibile per pascolare; non utilizziamo razze bovine modificate geneticamente; le mucche che alleviamo sono resistenti alle malattie e adatte alla stabulazione all’aperto;  la dieta delle nostre mucche è bilanciata secondo i fabbisogni nutrizionali di ognuna di esse. La carne proveniente da queste razze è riconosciuta ed apprezzata come la migliore per la tenerezza e il sapore, data dalla infiltrazione naturale del grasso che incrementa sensibilmente la bontà, esaltando il sapore e il gusto.

BARACCA (NONANTOLA – MO)
Il forno Baracca, a gestione familiare, è il primo panificio della Provincia che si è avvicinato all’utilizzo di farine e alimenti biologici per la produzione di prodotti da forno. Gabriele, il proprietario, è un cultore ed esperto della pasta madre, per la lievitazione naturale dei prodotti da forno. La passione verso una alimentazione sana e corretta e l’esperienza nella panificazione hanno portato il forno Baracca ad essere uno dei principali produttori di prodotti da forno biologici, favorendo l’uso di varie tipologie di farine integrali e culture di grano antico.

CASA CIRCONDARIALE S. ANNA (MO)
All’interno del carcere Sant’Anna è presente una azienda agricola che occupa una superficie di 4 ettari dove i detenuti, nell’ambito di progetti finalizzati al recupero e al reinserimento sociale, applicano le conoscenze apprese durante i corsi di formazione tenuti da agronomi esterni. I corsi attivi all’interno del carcere Sant’Anna sono due: il primo sulla disciplina dell’apicoltura, in collaborazione con la Federazione italiana apicoltori, il secondo progetto, “Agricola 2000”, prevede attività agricole secondo i canoni dell’agricoltura biologica. A disposizione dei detenuti ci sono frutteti di drupacee (susini, prugne, albicocchi, ciliegi, peschi) e pomacee (peri e meli), vigneti (lambrusco, albana, sangiovese, trebbiano), piccoli frutti (more, ribes, uva spina) e un fragoleto, e la produzione di piantine agricole e da fiore ornamentali e non e fiori e siepi di essenze autoctone (corniolo, sambuco, prugnoli ecc.).

CASCINE ORSINE (PV)
Cascine Orsine è situata, con i suoi 650 ettari, nel Parco del Ticino, tra Bereguardo ed il fiume. Di questi, 350 sono coltivati, mentre la fascia lungo il Ticino è stata mantenuta a bosco e a lanche, oasi di rifugio di molte specie animali e una delle più estese garzaie d’Italia. L’azienda comprende anche i 120 ettari della Cascina Donzellina, situata ad una quindicina di chilometri. Il bestiame ammonta a 550 capi, di cui 200 bovini adulti da latte, 120 da carne ed i rimanenti bovini giovani in allevamento. Oltre alla produzione di prodotti alimentari, l’azienda organizza ed ospita Seminari e Corsi sull’agricoltura biodinamica. I prodotti sono certificati dalle normative europee sull’agricoltura biologica e dal marchio Demeter che garantisce la qualità di prodotti ottenuti con metodo biodinamico.

IL GRIFO (RE) L’azienda nasce nel 1997 sperimentando l’allevamento brado del suino. Ad oggi l’attività prevede la produzione dei cereali biologici, l’allevamento suinicolo brado, la trasformazione e vendita delle carni; tutto nel rispetto dell’equilibrio tra agricoltore e natura.

BAULE VOLANTE (BO)
La profonda convinzione che l’agricoltura biologica sia l’unica sostenibile per la salvaguardia dell’ambiente e per la salute dell’uomo, l’idea di una vita più in sintonia con la natura: sono stati questi i principi e le motivazioni che hanno ispirato, nel 1987, i fondatori di Baule Volante, e che ancora oggi, arricchiti e rafforzati, guidano la crescita aziendale. La severa selezione delle materie prime, la costante ricerca di nuovi prodotti e la coerenza con le scelte biologiche hanno permesso all’azienda di diventare uno dei marchi più conosciuti nel panorama italiano del settore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.