PARLIAMO DI INSALATA

PARLIAMO DI INSALATA

La natura ce la offre variegata, colorata, grande, gigante o piccolissima. Tra le varietà più diffuse troviamo:
–  La lattuga: è un ortaggio a foglie dalle antiche origini, era infatti già noto ai tempi degli Egizi. Il liquido lattiginoso, contenuto nel fusto, possiede blande proprietà sedative che fanno di questa verdura un alimento adatto a contrastare la fame ansiosa. Dal sapore fresco e delicato può essere consumata sia cruda che cotta. Tra le sue varietà c’è quella liscia che è la più caratteristica, la romana che ha la forma allungata ed un sapore deciso, la gentile con le foglie ondulate di colore verde intenso oppure rossicce, l’iceberg che ha foglie molto croccanti dal colore chiaro e dal sapore delicato molto amato dai bambini.
–  La rucola: è la più ricca di calcio. La caratteristica di questa varietà è il sapore piccante utilizzato in cucina sia come condimento e/o guarnizione a crudo nei primi piatti caldi o freddi.
–  La valerianella: qualità composta di foglie delicate raccolte in ciuffetti dal sapore unico nel suo genere.
–  La lollo: la più tenera, con foglie verdi e rosse, in questo ultimo caso è più fornita di antocianine che rinforzano i capillari.
– La cicoria: ha un buon contenuto di inulina, un tipo di fibra che aiuta a regolarizzare l’attività intestinale.
Attenzione però ad utilizzare questo ortaggio con l’abbinamento corretto per non rischiare di trasformare questo alimento in un concentrato di calorie. Sembra infatti strano ma “l’insalata Nizzarda” (preparata con mozzarella, tonno sott’olio, pomodoro, patate, alcune olive in 100 gr di insalata e abbinata a 60 gr di pane) equivale, in quanto a calorie, ad un pasto composto da 250 gr di pollo, 100 gr di patate, 150 gr d’insalata condita solo con olio d’oliva: 700 calorie dell’insalata nizzarda contro 600 calorie di pollo e patate.

COME CONDIRE L’INSALATA:   In commercio troviamo salse pronte che possono accontentare ogni palato, ma che a volte nascondono diverse calorie. Attenti quindi sempre a leggere gli ingredienti con le quali vengono preparate. Alcuni esempi di salse pronte che puoi trovare in commercio:
-il condimento Bloody Mary contiene pomodoro, vodka e peperoncino
-il wasabi è una pasta verde particolarmente piccante che arriva dal Giappone e può essere stemperata nella salsa di soia prima di condire l’insalata
-la maionese alla Dijon che contiene anche della senape.

Prediligi sempre gli INGREDIENTI NATURALI come il limone, l’aceto, anche quello balsamico, le salse preparate con lo yogurt, la senape.                                                          Abbina sempre un frutto al termine del pasto fatto dall’insalata come “piatto unico”, oltre ai benefici per il palato, la frutta potrà contenere lo stimolo della fame che potrebbe comparire nelle ore successive.

COME CONSERVARE L’INSALATA

L’insalata va conservata nello scomparto della frutta e verdura. Questo ortaggio è estremamente delicato e mantiene le sue caratteristiche per 1-2 giorni circa. Se cotta può essere consumata entro 2 giorni, se viene conservata in frigorifero in un recipiente coperto. Per gustarla sempre fresca e croccante dopo averla lavata, asciugala con la centrifuga e conservala in frigorifero dentro un sacchetto di cotone messo a sua volta dentro un altro sacchetto di plastica per il freezer.

INSALATA DI POLLO A MODO BIO
 L’insalata di pollo  è un piatto fresco e veloce che si presta a molte varianti legate alla fantasia e alle verdure e alla frutta di stagione BIOLOGICHE a disposizione

INGREDIENTI per  4 persone
1 Petto di pollo, 8 foglie spezzettate di insalata scarola , 8 foglie spezzettate di insalata gentile (o altra insalata BIOLOGICA  a piacere ), 6 rapanelli tagliati a pezzettini, 2 carote (meglio se viola) tagliate a listarelle sottili , 100g di piselli in scatola (o freschi,cotti in acqua salata) alcuni gherigli di noce spezzettati, una decina di olive verdi tagliate a metà, alcune foglie di menta, erba cipollina sminuzzata, succo di mezzo limone, sale,olio extravergine d’oliva.      Per l’emulsione: sale, il succo di mezzo limone,  olio extravergine d’oliva, e, a piacere, aggiungere 1 cucchiaio di maionese, 2 cucchiaini di senape di Digione, pepe. Per la presentazione: 4 foglie di lattuga

PREPARAZIONE
Pulire, lavare e spezzettare le verdure. Ricavare delle fettine di un centimetro di spessore dal petto di pollo e rosolarle velocemente in padella con olio e il succo di mezzo limone,. Lasciarlo raffreddare, poi tagliare il pollo cotto a piccole losanghe. Preparare l’ emulsione mescolando con una frusta il sale e il succo di mezzo limone, poi aggiungere l’olio, la maionese, la senape, il pepe. Unire il pollo alle verdure fresche, aggiungere i piselli, le olive, i gherigli di noce, l’erba cipollina, le foglie di menta e condire con l’emulsione.  Disporre sul piatto di portata adagiando ogni porzione  su una foglia di lattuga.

INSALATA DI POLLO … UN PO’ ESOTICA
INGREDIENTI per 6 persone
500 grammi petto di pollo, 350 g code di gamberi, 2 cipollotti, 2 coste di sedano, 4 fette di ananas fresco bio, 2 avogadi bio, 8 foglie di lattuga, 1 peperone rosso, 30g anacardo sgusciato, 2 limoni, olio extrav. d’oliva,3 cucchiai di salsa di soia, sale nero delle hawai, sale, pepe, ½ cucchiaino di paprica, succo di 2 lime e mezzo, semi di sesamo

PREPARAZIONE
 Per la marinata: riunire in una ciotola la salsa di soia, 2 cucchiai d’olio, 1 pizzico di sale e la paprika. Immergervi il pollo tagliato a cubetti o a listarelle e lascialo insaporire. Scaldare 1 cucchiaio di olio in un wok. Sgocciolare il pollo dalla marinatura e metterlo nel wok. Rosolare bene il pollo.
In abbondante acqua salata scottare le code di gambero per 2 minuti,poi tuffarle in una ciotola con acqua e ghiaccio per fermare la cottura. Scolarle e sgusciarle bene. Preparare un’emulsione con  il succo di lime,  poco olio, 1 pizzico di sale e pepe. Condire i gamberi e lasciali insaporire per qualche minuto.
Preparare l’insalata: tagliare le fette di ananas a pezzetti; ridurre la polpa di avocado a dadi e spruzzala con il succo di limone. Riunire il peperone tagliato a dadini con il sedano a listarelle, i cipollotti, l’ananas, il pollo cotto, gli anacardi e l’avocado, i gamberi : mescolare il tutto e condire con un’emulsione di sale, pepe, succo di lime e limone. Disporre sul piatto di portata adagiando  su  foglie di lattuga.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.