Alla A Modo Bio potete trovare gli avocado Siciliani (da novembre a febbraio)
Proprietà e benefici dell’avocado
L’avocado, seppur con qualche accortezza, rientra tra i cibi alleati della nostra salute. La polpa ricca di vitamine A, B, D, E, K, minerali come potassio, fosforo e magnesio, acidi grassi, omega 3, acido folico, fibre, zuccheri e proteine, rappresenta qualcosa di raro. L’avocado è l’unico alimento ad essere classificato come frutto, come vegetale e come grasso.
- NEMICO DEL COLESTEROLO: l’avocado previene il rischio di infarti e malattie cardiache. Omega 3 e acidi grassi garantiscono un buon funzionamento del cuore.
- PREVIENE L’IPERTENSIONE: potassio e magnesio contribuiscono a ridurre i livelli di pressione arteriosa.
- ANTIOSSIDANTE e ANTITUMORALE NATURALE: l’alta concentrazione vitaminica contribuisce a prevenire i danni dei radicali liberi e l’invecchiamento cellulare.
- BENEFICI PER L’APPARATO SCHELETRICO: la presenza di vitamina D lo rende un ottimo alleato per il benessere di ossa e articolazioni.
- PROPRIETÀ ANTINFIAMMATORIE: la presenza di carotenoidi e grassi mono-insaturi conferisce un potere antinfiammatorio.
- ALLEATO IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO: spesso consigliato alle gestanti poiché contenente acido folico. Inoltre la presenza di vitamina B6 contribuisce alla formazione dei tessuti del bambino e può ridurre il senso di nausea mattutina.
e ancora:
- ANTIDEPRESSIVO: la presenza di vitamina B permette di convertire il triptofano in serotonina.
- BENESSERE DELLA VISTA: la vitamina A lo rende un ottimo alleato della vista allontanano il rischio di stress ossidativo e cataratta.
- AUMENTA IL SENSO DI SAZIETÀ: diversamente da quanto spesso affermato, molti studi dimostrano che mezzo avocado è in grado di ridurre la sensazione di fame. Resta inteso che l’elevato contenuto calorico (circa 160 kcal/100gr) richiede un utilizzo ponderato da parte di chi segue una dieta dimagrante.
- REGOLATORE DEI LIVELLI DI GLUCOSIO: recenti studi mostrano come l’avocado, grazie alla presenza di polifenoli, abbia la capacità di ridurre il livello di glicemia.
- INTESTINO SANO: la presenza di fibre che caratterizza l’avocado lo rende un alimento regolatore delle funzioni intestinali.
Valori nutrizionali dell’avocado
Controindicazioni
- La presenza di carboidrati a catena corta denominati Fodmap, in alcuni soggetti, potrebbe dar luogo a difficoltà digestive provocando talvolta gonfiori e crampi addominali.
- L’alto contenuto di potassio lo rende un alimento inadatto per chi soffre di insufficienza renale. In questi casi si consiglia di consultare preventivamente il proprio medico.
- In casi rari alcuni soggetti hanno manifestato forme allergiche all’alimento.
- È importante non eccedere nel consumo di avocado. La dose giornaliera consigliata si aggira a non oltre 150 gr. Ad ogni modo è importante affidarsi al buon senso ricordando che una dieta equilibrata è la base del benessere psicofisico.
https://www.greenious.it/avocado-storia-un-frutto-mille-proprieta/