PROPRIETà della curcuma: è una spezia della famiglia dello zenzero ricca di proprietà antinfiammatorie e non solo. In base a studi recenti sembra infatti che questa spezia, utilizzata da millenni in India e in Cina, sia un utile alleato contro alcuni tumori. Nelle medicine orientali la curcuma è utilizzata anche per la sua azione disintossicante, soprattutto a livello del fegato, cicatrizzante e antiossidante. La curcuma fresca ha un sapore molto gradevole. Si utilizza dopo aver grattato la parte esterna ed averla lavata sotto il getto dell’acqua. Si può mangiare da sola o aggiungerla in piatti cucinati e insalate. E’ meglio conservarla in un barattolino di vetro ben chiuso, in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce del sole. Per assimilare al meglio la curcuma è importante abbinarla al pepe nero, che potenzia tutte le sue caratteristiche e, se possibile, ad un grasso ( es.olio d’oliva).
GOLDEN MILK BEVANDA A BASE DI CURCUMA
La bevanda è particolarmente indicata per chi ha problemi alle articolazioni o alle giunture ed è ottima per la colonna vertebrale dato che lubrifica, aiuta a rompere i depositi di calcio, riduce eventuali infiammazioni e contribuisce a rimuovere le tossine.
Ingredienti:
¼ tazza di CURCUMA, ¼ di tazza d’ACQUA, 1 tazza di LATTE (anche vegetale), 1 cucchiaino di OLIO DI MANDORLE PER ALIMENTI, MIELE
Preparazione:
Bollite l’acqua insieme alla curcuma mescolando lentamente fino a che il composto asciugandosi diviene un pochino più denso. Una volta pronta, la miscela può essere conservata in frigorifero in una bottiglia a chiusura ermetica; si conserverà per 40 giorni . Per ogni tazza di Latte d’oro che si vuole preparare è necessario mescolare ¼ di cucchiaino del composto realizzato con la curcuma in una tazza di latte aggiungendo poi un cucchiaino di olio di mandorle dolci (quello per uso alimentare!). Si riscalda a piacimento e infine si aggiunge il miele, in quantità variabile a seconda dei gusti. Se volete far diventare questa bevanda ancora più gustosa, frullatela! Diventerà così bella spumeggiante e potrete poi spolverarla con un po’ di cannella.
INSALATA INVERNALE SALUTARE
Ingredienti:300g di sedano rapa, 1 cuore di sedano, 1 mela, 50g di gherigli di noce a pezzetti, curcuma fresca grattugiata. Per l’emulsione: succo di mezzo limone, sale, olio, pepe,
Preparazione: Lavare, pulire le verdure, tagliarle a fettine sottili con anche la mela. Condire il tutto con l’emulsione aggiungendo alla fine i gherigli a pezzetti e la curcuma fresca grattugiata.
SPAGHETTI INTEGRALI CON BROCCOLI ALLA CURCUMA
Ingredienti
320 g di spaghetti integrali, 500g di broccoli, 1cucchiaio di curcuma macinata , 30g di noci, 2 acciughe sott’olio, 1cucchiaio da tavola di uva passa, olio d’oliva, 1 spicchio d’aglio, sale, pepe, curcuma fresca
Preparazione: Tagliare le cime dei broccoli e lessarle in acqua bollente salata per 8 minuti. Imbiondire uno spicchio d’aglio con un paio di cucchiai di olio extravergine d’oliva e le acciughe, schiacciandole con un cucchiaio di legno. Aggiungere l’uvetta e le cime dei broccoli lessate e saltarle per due minuti. Nel frattempo, nella stessa acqua di cottura dei broccoli, calare la pasta e aggiungere un cucchiaino di curcuma macinata. Aggiungere acqua di cottura nella padella con i broccoli e schiacciarli con una forchetta fino a ridurli quasi in purea. Aggiustare di sale se necessario. Scolare gli spaghetti al dente e mantecarli con i broccoli. Condire con filo d’olio d’oliva e cospargere sopra le noci tritate e una spolverata di curcuma fresca grattugiata e pepe.