BIO ZENZERO – RIMEDI PER L’INVERNO

PROPRIETà DELLO ZENZERO: È AROMATIZZANTE, APERITIVO, DIGESTIVO (FAVORISCE SOPRATTUTTO LA DIGESTIONE DI CARBOIDRATI E PROTEINE), STIMOLANTE, ANTIREUMATICO; ELIMINA I GAS INTESTINALI; MIGLIORA LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA E ALLEVIA IL MAL DI DENTI E IL MAL DI TESTA. È EFFICACE NELL’AFFATICAMENTO E NELLE SINDROMI DA PERDITA DI MEMORIA (USATO REGOLARMENTE COME CONDIMENTO). PUÒ ESSERE ADOPERATO PER FAVORIRE LA CRESCITA DELLA FLORA BATTERICA INTESTINALE E CONTRASTARE COSÌ COLITE, STITICHEZZA E DIARREA. VIENE INOLTRE UTILIZZATO CONTRO LE AFFEZIONI TIPICAMENTE INVERNALI COME INFLUENZA E RAFFREDDORE. Si aggiunge a piatti cucinati di verdure, pesce, carne e insalate, a pezzetti o grattugiato.

TISANA ALLO ZENZERO: PER TENERE LONTANO IL RAFFREDDORE! e…per DIMAGRIRE
Ingredienti:
Zenzero fresco, scorza di limone, miele,acqua; facoltativi:succo di limone, peperoncino
Preparazione
Portate a ebollizione l’acqua necessaria per la vostra tisana e immergeteci tre fettine di zenzero fresco,(il peperoncino) e una scorzetta (solo la parte gialla) del limone. Lasciate in infusione per almeno 10 minuti: versate nella tazza,aggiungete il succo del limone,addolcitela con due cucchiaini di miele e bevetela ancora caldissima e possibilmente a stomaco vuoto!

VELLUTATA VELOCE DI CAROTE E ZENZERO
Ingredienti
2 cucchiai di olio extravergine di oliva, 8 carote pelate ridotte a rondelle, 1 patata a tocchetti (facoltativa), 1 cipolla bianca/1 porro tagliato a fettine, alcuni cubettini di zenzero fresco, acqua; per completare: grana grattugiato, crostini di pane. Provate a sostituire le carote con la ZUCCA!
Preparazione:
Scaldate a fuoco medio l’olio, unite la cipolla, lo zenzero, la patata. e le carote. Mescolate per pochi secondi e poi coprite il tutto con acqua. Aggiungete sale e fate cuocere per 40 minuti. Filtrate il brodo e tenetelo da parte. Con un frullatore riducete in crema le verdure aggiungendo il brodo secondo la densità desiderata . Completate con un filo d’olio, una spolverata di grana e qualche crostino.

CAVOLFIORE ALLO ZENZERO
Ingredienti:
300 g di cimette di cavolfiore, alcuni filetti di acciughe sott’olio, 2 cucchiai di capperi tritati, aceto di mele, zenzero fresco tritato, olio e.v. d’oliva, sale.
Preparazione:
Fate bollire le cimette di cavolfiore in acqua salata e scolatele al dente. In un padellino fate sciogliere le acciughe in alcuni cucchiai d’olio,aggiungete i capperi e lo zenzero.  Fate insaporire (se necessario aggiungete alcuni cucchiai dell’acqua di cottura del cavolfiore) fino ad ottenere una salsina che stempererete con un po’ di aceto di mele. Versate la salsa ottenuta sui cavolfiori tiepidi. Questa salsa si abbina a tutte le crucifere (verza, cavoletti di Bruxelles, broccoli…)

ROTOLO di VERZA ripiena con carne ,zenzero & light
Ingredienti:
6/7 foglie grandi di verza, 400 g di macinato di vitellone, 4 wurstel di tofu a pezzetti, 2 uova, 1 carota, una zucchina piccola, 1 scalogno, 2 cucchiai abbondanti di parmigiano, olio e.v. d’oliva,1 bicchiere di vino bianco, 2 fette di pane in cassetta, latte, brodo qualche cucchiaio, 3 cucchiai di salsa di soia, zenzero fresco grattugiato.
Preparazione:
Soffriggete lo scalogno,la carota e lo zucchino tagliati finemente in poco olio; poi aggiungete la carne e i wurstel già saltati in padella. Sfumate con il vino, aggiungete brodo vegetale e cuocete a fuoco basso per circa 30’. Sbollentate le foglie di verza, scolatele, eliminate la parte centrale più dura e asciugatele. Frullate il misto di carne trita, aggiungete la salsa di soia, il parmigiano, un’abbondante grattugiata di zenzero fresco, il pane ammorbidito nel latte e strizzato, le uova e il sale. Disponete su un rettangolo di carta da forno le foglie di verza una accanto all’altra in modo da non lasciare spazi. Disponetevi il ripieno e cominciate a fare un rotolo aiutandovi con la carta forno. Chiudetelo alle estremità e infornate a 200° per 20’. Lasciatelo intiepidere e poi tagliatelo a rondelle. Se avete fretta e avete un forno microonde con la funzione crisp mettetelo per 10 minuti sul piatto apposito rigirandolo a metà cottura!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.